Sono Nazzareno Di Vittorio, Tenente Colonnello dell’Arma dei Carabinieri in congedo.
Nel 2017, insieme a mio figlio Francesco ho fondato la “Legal Technology Solutions S.r.l.”, di cui ne sono Amministratore Unico, una società specializzata nel fornire servizi di Informatica Forense (Digital Forensics), nella protezione dei dati personali e nella cyber security.
Inoltre collaboro, in qualità di Criminologo Investigativo, con gli studi legali che svolgono le "Attività Investigative del Difensore" previste dal Codice di Procedura Penale.
Sono laureato in "Scienze dell’Amministrazione - Curriculum Operatore Giudiziario " (titolo conseguito presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Siena).
Ho frequentato il II Corso di Perfezionamento in "Sicurezza e Criminologia" presso l’Università degli Studi de L’Aquila e conseguito il Master di I livello in "Criminologia e Studi Giuridici Forensi" presso la Unipegaso, con elaborato sul tema "STALKING: tutela delle vittime e strategie di intervento".
Attualmente, oltre a essere socio-fondatore e Presidente dell'Associazione "Raggi di Speranza - ODV" (www.raggidisperanza.blogspot.it) sono componente e collaboro con diverse associazioni tra cui:
- Associazione “Pro Territorio e Cittadini – ODV” (www.proterritorioecittadinionlus.it), di cui sono Coordinatore regionale per il Lazio;
- I.P.A. (International Police Association) Associazione Internazionale di Polizia – Comitato Locale di Rieti (www.ipa-rieti.blogspot.it), di cui sono Vice Presidente;
- A.N.C.R.I. (Associazione Nazionale Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana) - Sezione di Rieti, di cui faccio parte del Consiglio Direttivo;
- A.N.C. (Associazione Nazionale Carabinieri) – Sezione speciale Tutela Patrimonio Culturale, nel cui ambito svolgo soprattutto l’attività di Formatore;
- ACISMOM (Associazione dei Cavalieri Italiani del Sovrano Militare Ordine di Malta) (www.ordinedimaltaitalia.org) - Delegazione Viterbo – Rieti, nel cui ambito, quale Volontario, mi occupo di attività sociali ed assistenziali;
- CON.IPI (Confederazione Nazionale Investigatori Privati Italiani) (www.conipi.it), nel cui ambito svolgo la funzione di responsabile dell’Ufficio Studi – Legislazione e Formazione. per la programmazione e realizzazione di percorsi formativi giuridico/criminologici in favore degli associati, come previsto dal DM del 2010.